microterme

La semente giusta per il prato di settembre

semina prato settembre
La semente giusta per il prato: come scegliere cosa seminare a settembre

la prima domanda che ci facciamo quando decidiamo di seminare un nuovo prato è: che seme compro?

La scelta della semente e quindi la specie e la varietà è uno dei fattori più importanti da valutare al momento della semina di un nuovo prato.

Il mercato offre molti prodotti ma impariamo a valutare cosa comprare, cosa è più adatto alla nostra situazione.

Ricordiamoci anche che l’altro fattore più importante per un prato bello e sano è la gestione del taglio e della fertilizzazione.

Del terreno parleremo in un articolo dedicato.

Fattori da tenere in considerazione per scegliere la semente corretta:

🔍micro o macroterma?

dipende dal periodo in cui dobbiamo seminare: primavera e autunno useremo: microterme come loietti, festuche o poa pratensis, mentre a giugno si opta per le macroterme come la bermudagrass. (leggi l’articolo dedicato)

🌱Blend o Miscuglio?

Blend: insieme di semi della stessa specie, es. loietto perenne, ma di diversa varietà con caratteristiche di resistenza in sinergia tra loro.

Miscuglio: semi di diversa specie, es. festuca arundinacea 80% + poa pratensis 10% + loietto perenne 10%

Si sfruttano le differenze tra le specie e le varietà, es. la festuca per la rusticità e la poa per il recupero post danno mentre il loietto per la velocità di germinazione.

🌞 Esposizione: sole – mezz’ombra – ombra?

è importante capire com’ è l’esposizione del giardino per valutare tra le specie più adatte a vegetare al sole (più resistenti al caldo e siccità come festuca arundinacea, alcune poe pratensis e i loietti stoloniferi per esempio) e quelle che invece danno più soddisfazioni in ombra (es. le festuche fini sono proferibili nelle zone con poca luce).

👣 Calpestio

 Il tuo prato sarà soggetto a un alto o basso calpestio? Se utilizzi spesso il prato (anzi ti godi il tuo prato!), è importante scegliere una semente resistente che possa sopportare il traffico costante e che abbia un buon tasso di recupero.

La Poa pratensis e i loietti RPR (loietto stolonifero) possono fare al caso tuo grazie ad alcuni fattori tipici: resistenza al calpestio e allo strappo, elevato tasso di recupero grazie a stoloni e rizomi. 

🌱 Terreno:

Qual è il tipo e la condizione del tuo terreno? È sabbioso, argilloso, limoso? Conoscere il terreno del tuo giardino ti aiuterà a selezionare una semente adatta alle sue caratteristiche, a valutare se e come ammendare il terreno garantendo una crescita sana e vigorosa del prato.

💧 Acqua:

Impianto di irrigazione si o no? Di quanta acqua disponi durante la stagione? Conosci l’approvvigionamento idrico della tua zona? Alcune zone possono avere una disponibilità limitata di acqua o essere soggette a restrizioni. In base a ciò, potrai scegliere una semente che richiede meno irrigazione o che si adatta alle condizioni idriche locali.

Manutenzione:

Desideri un prato a bassa o alta manutenzione? Tempo da dedicare al taglio? Alcune sementi richiedono cure più intensive, come una maggiore frequenza di taglio e fertilizzazione. Se preferisci un prato più facile da gestire, puoi optare per una semente che richiede meno attenzioni, ma anche un piano gestionale ad hoc ti può aiutare a gestirlo a bassi input.

Questa vuole essere una prima panoramica per valutare la semente giusta per un nuovo prato da seminare a settembre

continua a seguirci per altri articoli sui tappeti erbosi

Contattaci per maggiori informazioni e suggerimenti tecnici:

su Whatsapp cliccando sull’icona che vedi a destra

tramite mail scrivendo a info@systemturf.com

ACCOUNT
Lista dei desideri
Accedi
Crea un account

Registrandoti per un account, accetti i nostri Termini e condizioni. Si prega di consultare la nostra privacy policy.

Recupero password

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

TOP

CARRELLO 0

×