patologia

Filo rosso un fungo tutto da fotografare

filo rosso

Filo Rosso un fungo

che si sviluppa sui tappeti erbosi

che non passa inosservato per il suo colore e la sua forma

tutta da fotografare

FILO ROSSO – Laetisaria fuciformis
si tratta di un fungo patogeno che colpisce le specie microterme in primavera e autunno
Si manifesta spesso nei prati ornamentali con macchie irregolari inizialmente di colore marrone chiaro, in seguito color paglia, la macchia può essere inizialmente circolare.
in mezzo alle parti in deperimento si possono vedere dei filamenti rosa con delle punte ramificate, una forma abbastanza caratteristica, per questo si chiama “filo rosso”. (vedi foto)
il filo rosso si sviluppa in presenza di temperature medio-basse (15-24°C) e umidità, nei prati che mancano di nutrizione, come può essere un prato in primavera.
il prato riparte sfruttando le risorse accumulate in autunno e se alla ripartenza non trova un adeguato nutrimento è più suscettibile anche a questo tipo di patologia, tipica nei tappeti erbosi indeboliti.
le piogge di questo periodo possono aver dilavato l’azoto che è stato dato con le concimazioni granulari
quindi in questo periodo è probabile poter vedere del Filo Rosso nei nostri prati (vedi foto)
👉 sintetizziamo le possibile cause:
  • temperature
  • umidità al cotico soprattutto
  • bassa fertilità azotata e potassica
  • terreno compattato quindi poco drenante (accumulo di umidità localizzata)
  • apparato radicale mal sviluppato e quindi non in grado di assorbire nutritivi al 100%
  • utilizzo di varietà poco resistenti a questa malattia o cmq poco performanti a livello di “robustezza” generale
🎯 prevenzione
  • arieggiare il prato in autunno e in primavera (se non fatto prima) per ridurre il feltro
  • carotare almeno 1 volta anno, e intervenire localizzati dove compare il fungo se non siamo nel periodo idoneo a carotare tutto il prato.
  • fare le concimazioni stagionali: potassiche in autunno e bilanciate in primavera (il potassio non deve mancare)
  • in prevenzione e presenza del filo rosso preferire l’uso di biostimolanti come Algaturf Plus insieme a Fillocare oppure a Defender
  • evitare stress idrici in eccesso o difetto
  • usare biostimolanti organici ricchi in umati e saponine vegetali per favorire la radicazione e l’assorbimento di nutritivi
  • se dovete seminare o rigenerare un prato scegliere varietà adatte al terreno e luogo
in genere la buona gestione agronomica è sufficiente a evitare o contenere il filo rosso.
🚑 interventi utili in presenza di malattia:
  • tagliare raccogliendo il residuo di taglio
  • valutare se fare arieggiatura o forconatura e sabbiatura
  • concimare con liquido azotato o con biostimolante ricco in diversi elementi come Algaturf Plus o Fillocare
  • concimare con un nutrizionale bilanciato come Active
🍔🍔 prodotti utili in tarda primavera ed estate da utilizzare con costanza
  • Radi Fit: biopromotore radicale con saponine vegetali che favoriscono la penetrazione nel terreno (per chi ha grandi superfici)
  • Algatuf Plus: biostimolante fogliare ricco in aminoacidi con propoli e aloe
  • Rizacare o Bionatural: ricco in trichoderma e clonostacys per favorire la microflora utile al terreno.
  • Fillocare: ricco in Bacillus e alghe per la gestione biostimolante fogliare e recupero

RICORDA

tutti i prodotti con microrganismi utili che proponiamo

possono essere utilizzati anche per le altre piante del tuo giardino: aiuole, bordure, arbusti o alberi.

chiedici come usarli!

se non sei iscritto alla newsletter lo puoi fare qui

se ti servono maggiori informazioni scrivici qui o contattaci per whatsapp

 scopri le nostro promo stagionali

prova il nuovo distillato di legno

ACCOUNT
Lista dei desideri
Login
Crea un account

Registrandoti per un account, accetti i nostri Termini e condizioni. Si prega di consultare la nostra privacy policy.

Recupero password

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.

TOP

CARRELLO 0

×