CORROBORANTI



COSA SONO
Il termine “Corroborante” (dal latino vis, roboris = forza), indica un prodotto di origine naturale, non ascrivibile alla categoria dei fertilizzanti, che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici.
Cosa proponiamo:
Tre tipologie di corroboranti per le diverse situazioni che si possono presentare nella gestione biologica del verde ornamentale o urbano.
I corroboranti vengono utilizzati sia in prevenzione che in presenza del problema, essendo prodotti naturali in entrambi i casi è suggerito ripetere l’applicazione secondo le indicazioni del tecnico.
Tipologie di corroboranti


SAPONE MOLLE DI POTASSIO
Cos’è?
Sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici, in forma di gel acquoso totalmente biodegradabile, riduce naturalmente la tensione superficiale dell’acqua, garantendo una bagnatura più uniforme e completa.
Formulato: Gel acquoso di sali di potassio e oli vegetali (olio d’oliva). Totalmente biodegradabile.
Autorizzato all’impiego in agricoltura biologica ai sensi dei Regg. CE 834/07, 889/08 e 1235/08.
Impiego:
- Soluzione per la prevenzione ed il controllo delle infestazioni parassitarie e fungine (insetti a corpo molle e fumaggini).
- Rafforza le naturali difese delle piante contro gli insetti a corpo molle come afidi, aleurodidi, acari, psille, cicaline, neanidi di cocciniglie, metcalfa, ecc.
- Utilizzabile su tutte le colture durante l’intero ciclo produttivo.
- Applicazione fogliare.
Meccanismo d’azione
- Il Sapone Molle dissolve melate e fumaggini, pulendo la foglia e permettendo una normale attività fotosintetica .
Riduce l’umidità fogliare, indispensabile per il proliferare di alghe, funghi e batteri.
Distribuzione
- Disciogliere in acqua il gel di potassio e distribuire con spruzzatore automatico o manuale.
- Utilizzabile su tutte le colture durante l’intero ciclo produttivo.
- Evitare l’impiego durante la fioritura, per impedire che la soluzione possa essere d’ostacolo alla funzione degli insetti impollinatori.
- Miscibile con la Zeolite Micronizzata Drycell per un effetto sinergico: maggiore effetto e persistenza della zeolite micronizzata sulla foglia.


ZEOLITE MICRONIZZATA
Cos’è?
Polvere Di Roccia A Base di Zeolite da Clinoptilolite Micronizzata D50 < 6 micron.
ZeoDry è un tipo di zeolite formata al 100% da clinoptilolite micronizzata ovvero una roccia sedimentaria formata da lava incandescente defluita in mare milioni di anni fa, che è stata sottoposta a processi fisici e meccanici per la micronizzazione.
Impiego:
- Promuove la formazione di una barriera protettiva ad azione meccanica sulle foglie e sui frutti
- Favorisce la cicatrizzazione delle lesioni sui rami, frutti e foglie, causate da fattori biotici ed abiotici
- Produce un’azione disidratante sulla superficie di foglie e frutti
- Sfavorisce l’insediamento di funghi, insetti, acari, nematodi, ecc
- E’ utilizzabile su tutte le colture durante l’intero ciclo produttivo
Meccanismo d’azione
- Grazie alla loro particolare struttura composta da pori e canali, Drycel presenta notevoli volumi attivi e larghe superfici interne per l’assorbimento di elevati quantitativi di acqua in soluzione, anche se presente a livelli di concentrazione bassissimi.
Questo permette a Drycel di ridurre l’umidità sulla superficie fogliare e renderla meno appetibile ad attacchi fungici o di insetti.
Distribuzione
- Drycel viene applicato in polvere utilizzando uno spruzzatore automatico o manuale, o in forma spray miscelato in acqua ed utilizzando un atomizzatore o simile equipaggiamento.
- Miscibile con Zeosoap per un effetto sinergico: maggiore effetto e persistenza della zeolite micronizzata sulla foglia.


BIOFUN GREENS
Cos’è?
Carbonato di potassio al 61.2% arricchito con microelementi (Mg, Zn, Mn, Cu) e oli essenziali di agrumi. pH 9.1
Come funziona?
Biofun Greens è altamente igroscopico e riduce l’umidità fogliare creando un microambiente ostile ai patogeni e parassiti fogliari.
Biofun Greens ha un’azione biostimolante grazie ai microelementi e agli olii essenziali che attivano le difese dei tessuti fogliari.
Quando usarlo?
Biofun Greens distribuito in prevenzione o in presenza di patologie fungine che tipicamente si sviluppano in presenza di elevati tassi di umidità, e temperature idonee al loro sviluppo.
Biofun Greens ha mostrato una buona azione contenitiva verso Oidio o mal bianco, Botrite o muffa grigia (Botritys cinerea), moniliosi o Monilia, septoria, elmintosporiosi, Sclerotinie.
Es. di colture su cui utilizzare Biofun Greens:
su tappeti erbosi, su ornamentali come alloro, evonimo, pittosforo, su fruttiferi (melo, pesco e drupacee in genere) od ortive (zucchine e meloni, fragole, pomodori etc)
Distribuzione
- Biofun Greens è altamente solubile: disciogliere in acqua e distribuire con spruzzatore automatico o manuale.
Utilizzare da solo. Ph alcalino. Per miscele con fitofarmaci e suggerimenti di utilizzo contattare il tecnico. - Biofun Greens non è autorizzato in agricoltura biologica.
- Il carbonato di potassio non è tossico per uomo e animali, preserva l’entomofauna utile e non è pericoloso per l’ambiente.